Club House - Il social network vocale - Marco Rampino

Club House – Il social network vocale

12 Feb 2021 - Social Media

Club House – Il social network vocale

Ci troviamo in un era in cui la parola chiave per lo sviluppo tecnologico è “condivisione”.

Ogni giorno escono nuovi modi di condividere ed oggi parliamo di uno in particolare: Club House.

Cos’è Club House

Club House è un nuovo social network che recentemente sta prendendo piede sul web. Rappresenta, a mio parere, un nuovo modo di condividere idee, spunti riflessivi e quant’altro. Come ho potuto notare provandolo provandolo per qualche giorno, Club House a differenza degli altri social è bidirezionale: non c’è, come succede su instagram, la persona “famosa” che posta una foto e gli altri mettono il like; qui nel momento in cui si trova una stanza (e tra poco ne parleremo) dove ci sono persone anche di fama che parlano tra di loro, chiedendo il permesso è possibile intervenire nella conversazione, ritrovandosi a parlare con persone che non avresti mai immaginato di conoscere in qesto senso.

Come si accede a Club House

Nel momento in cui sto scrivendo questo articolo l’accesso al social network è riservato esclusivamente agli utenti iPhone (difatti sul Play Store di Android non è presente alcuna applicazione originale) e tramite un invito. Nulla ti vieta però di scaricare l’applicazione dall’App Store e registrare il tuo nickname, in quanto molto presto Club House sarà disponibile anche per gli utenti android e non ci sarà più bisogno di un invito per poterlo utilizzare.

Piccolo avviso: c’è gente (purtroppo) che sta lucrando sopra agli inviti, vendendoli. Non farti fregare. Gli inviti bene o male si trovano in giro, in quanto più utenti si iscrivono e più aumenta la possibilità di ottenere un invito (finché questa modalità di accesso sarà attiva).

Il profilo personale

Una volta effettuato l’accesso, avrai La possibilità di personalizzare il tuo profilo inserendo una foto, una biografia senza limiti di caratteri(al contrario di quanto accade su altri social) e i link dei tuoi profili Twitter e Instagram. 

L’interfaccia grafica

L’applicazione presenta un’interfaccia molto semplice, nella sezione Home, Oltre alla possibilità di creare una stanza, te ne vengono proposte alcune (in base agli interessi da te selezionati) a cui puoi accedere come spettatore. Una stanza è formata dal “palco” dove sono presenti tutti gli interlocutori attivi e dalla “platea” dove invece ci sono tutti coloro che ascoltano la conversazione. In qualsiasi momento un utente che si trova in platea può alzare la mano tramite l’apposito pulsante ed essere accettato sul palco a scambiare idee e chiacchierare con i già presenti. 

Un fattore chiave che ad oggi mi sorprende di questa modalità di condivisione è che (almeno per ora) vige la gentilezza. Cioè non ci sono voci che si sovrappongono, quando uno parla l’altro si muta. Fantastico.

Conclusioni

Penso che Club House sia un bel social per chiacchierare, scambiare idee ed opinioni conoscendo altre persone della tua nicchia; se sfruttato nel modo giusto favorisce senza dubbio il networking. Sicuramente in futuro gli sviluppatori dovranno impegnarsi tanto per migliorare la piattaforma e renderla “utilizzabile” anche quando sarà aperta a tutto il mondo senza invito. Staremo a vedere come si comporteranno.

Hai già un profilo su questo social network? Hai provato ad usarlo? Che te ne pare? Se ti va di seguirmi ti lascio il mimo nickname: @marcor93_smm. Lo sto studiando per bene prima o poi qualcosa ci farò. 

Spero di esserti stato utile, se così è stato ti chiedo di condividere l’articolo sui social affinché possa essere d’aiuto a più persone possibili. Inoltre, se ti fa piacere, seguimi su Instagram e Facebook dove pubblico costantemente gli aggiornamenti del blog e della mia attività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.