Cosa deve contenere una Landing Page per funzionare

Al giorno d’oggi per i liberi professionisti è diventato quasi un obbligo utilizzare il web per pubblicizzare la propria attività e cercare di trovare dei contatti per poi riuscire a convertirli in eventuali clienti.
In gergo si dice fare “lead generation”. In sostanza si tratta di raccogliere i contatti di persone potenzialmente interessate all’acquisto di un prodotto o servizio.
Solitamente infatti le persone non sono subito pronte ad acquistare quando arrivano su una pagina di “vendita”, ma vanno accompagnate in una specie di percorso graduale e vanno rassicurate. Dunque dopo aver magari creato dei contenuti per il tuo settore, che siano video-guide, PDF, post sul blog e/o sui social ed esserti inserito nella tua nicchia di mercato in modo da essere visto da fuori come professionista o comunque come “colui che ne sa tanto” puoi, anzi devi, fare lead generation per cercare di trovare nuovi clienti per la tua attività. In questo articolo ti spiego cos’è una landing page e cosa deve contenere per funzionare bene.
Cos’è una Landing Page
Una Landing Page è una pagina web, dove l’utente “atterra” (da qui il termine landing), trova delle informazioni a cui è realmente interessato e decide di lasciare un contatto (solitamente l’indirizzo e-mail) in modo da essere ricontattato dal professionista per quella che potrebbe essere una consulenza o una vendita. Di solito in cambio della mail del potenziale cliente viene offerto un contenuto abbastanza completo, in maniera gratuita.
Per creare una landing page devi progettare una pagina web creata ad hoc per raccogliere i tuoi contatti. In questa pagina dovrai fornire tutte le informazioni in modo dettagliato del tuo servizio, ma allo stesso tempo dovrai essere breve e conciso. Vediamo insieme ora cosa deve contenere una landing page per funzionare.
Cosa deve contenere una Landing Page per funzionare
Ti darò una lista di caratteristiche che indicano proprio cosa deve contenere una landing page per essere convincente e per riuscire a far compiere un’azione all’utente e magari convertirlo in futuro cliente.
- Titolo: sicuramente la prima cosa che risalta all’occhio all’apertura della pagina è il titolo, che deve essere scritto bello in grande in modo che catturi subito l’attenzione dell’utente che visita la landing page.
- Descrizione: subito dopo che l’utente viene colpito dal titolo, la domanda che si pone è “ma di che cosa stiamo parlando in particolare?”. A questa domanda bisognerà rispondere attraverso la descrizione, che dovrà essere il più dettagliata possibile, ma anche molto breve per non “annoiare” l’utente. Solitamente un buon compromesso è utilizzare l’elenco puntato. Dunque anziché descrivere tutte le caratteristiche tecniche del prodotto o del servizio, bisogna descrivere i benefici e i vantaggi che questo può portare al tuo futuro cliente.
- Modulo: il modulo è la parte più importante di una landing page, poiché è qui che l’utente dovrà compere l’azione di comprare il prodotto o il servizio (piuttosto che scaricare il PDF gratuito) e lasciare un contatto.
- Nessun link in uscita: una caratteristica fondamentale delle landing page, che le rende diverse da tutte le altre normali pagine di un qualunque sito web è che queste non hanno alcun link in uscita né all’interno dello stesso sito né esterno verso altri siti web. L’unico obiettivo di questa pagina è far compiere quell’azione al cliente. Punto.
- Recensioni: un’altra cosa molto importante sono le recensioni del servizio o del prodotto che offri. Servono a rafforzare l’offerta, convincere e influenzare il processo decisionale degli utenti. Le persone infatti tendono a fidarsi di più e a prendere la decisione di acquistare un prodotto, se già altre persone lo hanno fatto (vedi l’utilizzo che facciamo con le recensioni di Amazon).
Conclusioni
L’utilità della landing page è indubbia ogni qual volta si deve vendere un prodotto o servizio, aiuta tantissimo nel trovare nuovi contatti da trasformare in potenziali clienti e successivamente in clienti effettivi.
Ti mai imbattuto in una di queste landing page? Ne hai mai creata qualcuna? Lascia qui un commento per eventuali scambi di idee e consigli.
Spero di esserti stato utile, se così è stato ti chiedo di condividere l’articolo sui social affinché possa essere d’aiuto a più persone possibili. Inoltre, se ti fa piacere, seguimi su Instagram e Facebook dove pubblico costantemente gli aggiornamenti del blog e della mia attività.