Descrizione del post Instagram: il miglior modo per scriverla - Marco Rampino

Descrizione del post Instagram: il miglior modo per scriverla

21 Mag 2021 - Social Media

Descrizione del post Instagram: il miglior modo per scriverla

In un mondo social dove ormai la soglia dell’attenzione è praticamente ridotta all’osso e gli utenti sono portati allo scrolling continuo, esistono principalmente due modi per evitare che il tuo post passi inosservato.

Uno riguarda l’unicità dell’immagine, che deve essere “diversa” da tutte le altre che si vedono in giro, l’altro invece riguarda la descrizione del post Instagram. Per cui dopo aver attirato l’attenzione sul post, questo deve essere completato con una bella descrizione. Voglio darti alcuni consigli per scrivere la descrizione del post Instagram nel migliore dei modi.

Consigli per la descrizione del post Instagram

Scrivere la descrizione del post Instagram è diventata una vera e propria “arte”, se fatta bene può portare ad un maggior coinvolgimento degli utenti, che si trasforma poi in maggior engagement. Questi consigli che ti do, sono ovviamente validi sia peri post, ma anche per le stories, i reels e le IGTV; oltre che essere validi ed applicabili anche sugli altri social.

  1. Il primo rigo è il più importante: è quello che si legge subito dopo la foto ed è quello che farà si che l’utente vada ad approfondire il post o passi oltre. Da qui puoi capire la necessità di cercare di attirare l’attenzione da subito, dal primo rigo appunto.
  2. Usa bene gli spazi: scrivere descrizioni brevi ed immediate è sempre una prassi da preferire, ma a volte vuoi per ciò che devi raccontare o vuoi perché l’argomento trattato richiede maggiori dettagli, sei costretto a scrivere testi più o meno lunghi. Solitamente questi testi difficilmente vengono letti dagli utenti proprio perché, come accennato poco fa, la soglia dell’attenzione è ormai minima e si preferiscono contenuti sempre più veloci e diretti. Per ovviare a questo problema, il mio suggerimento è quello di andare a capo, aggiungendo spazio tra un paragrafo e l’altro. Questo non solo renderà più semplice la lettura , ma gioverà anche a livello visivo. Provare per credere!
  3. Includi le emoji: a livello visivo anche le emoji fanno bene il loro lavoro, attirando l’attenzione. Alcuni studi hanno dimostrato che i post di Instagram che contengono emoji divertenti generano un coinvolgimento maggiore rispetto ai post senza emoji. Includerle nelle didascalie conferisce un tocco di colore, possono essere utilizzate per separare lunghi blocchi di testo e aiutano anche ad attirare l’attenzione sul tuo invito all’azione.
  4. Aggiungi l’invito all’azione (CTA): alla fine di un post cerca sempre di inserire una CTA. Questa ti permetterà non solo di veicolare gli utenti su ciò che tu vuoi che facciano, ma li istruisci anche su come farlo (ad esempio gli dici di cercare il link nella tua biografia). Tramite la CTA potrai far compiere agli utenti qualsiasi tipo di azione vorrai: iscrizione alla tua newsletter, visita al sito web, acquisto di un determinato prodotto ecc…
  5. Usa gli hashtag: ti permettono di aumentare la copertura dei tuoi post. Gli utenti potranno scoprire i tuoi contenuti cercando i post correlati per un determinato hashtag. Ovviamente cerca di non inserirli a caso, ma di seguire una strategia; solitamente devono rappresentare il tono di voce dei tuoi utenti, dunque parole che si utilizzano spesso nella tua nicchia, ma allo stesso tempo devono essere pertinenti a ciò che c’è scritto nel post. Sii più specifico possibile.
  6. Racconta una storia (bonus): se puoi, cerca sempre di raccontare una storia sotto ogni post, questo è un metodo di scrittura (storytelling) che sicuramente attira l’attenzione. Se ti va di approfondire questo aspetto ne ho parlato in un precedente articolo che trovi qui.

Tu come scrivi di solito le tue descrizioni? Utilizzi qualche consiglio di questa lista? Se hai altri consigli, commenta l’articolo e parliamone tutti insieme così che possano essere utili a tutta la community.

Spero di esserti stato utile, se così è stato ti chiedo di condividere l’articolo sui social affinché possa essere d’aiuto a più persone possibili. Inoltre, se ti fa piacere, seguimi su Instagram e Facebook dove pubblico costantemente gli aggiornamenti del blog e della mia attività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.