Non riesci a vendere con il tuo e-commerce. Perché? - Marco Rampino

Non riesci a vendere con il tuo e-commerce. Perché?

11 Feb 2021 - Social Media

Non riesci a vendere con il tuo e-commerce. Perché?

La risposta è molto semplice: non riesci a vendere con il tuo e-commerce perché… i tuoi prodotti non li conosce nessuno.

That’s it (o almeno per la maggior parte dei casi). Ti spiego nel dettaglio cosa voglio dire.

Diamo per scontato che il tuo prodotto sia di qualità e potrebbe vendersi abbastanza bene. Hai fatto tutte le tue ricerche di mercato, ti sei informato e hai capito che ciò che vendi in negozio ha del potenziale anche per spaccare online. Hai sviluppato (o delegato a qualcuno con le competenze adatte) il tuo sito web e-commerce dove spieghi bene cosa fa la tua azienda, presenti i tuoi prodotti e ne spieghi i benefici. E poi? Ti sei sicuramente fermato qui. Dalle analisi che fai vedi che le visite al tuo sito sono pochissime o inesistenti. Di conseguenza non stai riuscendo a vendere il tuo prodotto/servizio.

Allora cosa devi fare per vendere con il tuo e-commerce?

Ci sono diverse cose che dovresti fare per riuscire a vendere con il tuo e-commerce. Vediamone alcune:

  1. Individua il tipo di pubblico a cui ti riferisci col tuo prodotto, perché in base a questo strutturerai i tuoi contenuti. Sarà diverso parlare a dei ragazzi piuttosto che a dei business man. Inoltre vedremo di seguito a cos’altro ti servirà conoscere il tuo pubblico.
  2. Crea un blog integrato nel tuo sito e-commerce, dove poter parlare di ciò che interessa al tuo pubblico, principalmente rispondendo alle loro domande. Sul blog inoltre, parlerai dei tuoi prodotti in maniera più dettagliata, spiegando quali problemi, di chi acquista, possono risolvere. Questo accrescerà la stima verso il tuo brand, oltre a contribuirne alla diffusione.
  3. Oltre al blog, investi molto sui social network. È da li infatti che attirerai la gente verso il tuo e-commerce. Sui social potrai instaurare un rapporto con il tuo pubblico, potrai anche li rispondere alle loro domande, chiarire i loro dubbi sul tuo prodotto, oltre a pubblicare contenuti che aiutano a far crescere il tuo brand online. Consiglio sincero: per fare questo ci vuole tempo, se non ne hai molto a disposizione, delega questo lavoro a chi può farlo con cura e aiutandoti in modo serio nel tuo intento. Non avere paura ad assumere un social media manager per la tua attività.
  4. Investi con un budget mensile in pubblicità. È uno step da cui chi vende prodotti o servizi online non può scappare. La pubblicità serve a far conoscere il tuo prodotto/servizio in modo che i tuoi potenziali clienti possano poi informarsi (attraverso i contenuti che pubblichi sui social e sul blog) ed eventualmente decidere se acquistare o meno. In questa fase ti servirà conoscere (come detto nel primo punto) il tuo pubblico ideale. Le campagne pubblicitarie che il tuo social media manager gestirà, non saranno indirizzate a tutti, ma solo ai tuoi potenziali clienti, alle persone che potrebbero essere realmente interessate. È questa la vera potenzialità della pubblicità sui social.

Conclusioni

Negli ultimi mesi, a causa della pandemia, moltissime attività si sono spostate online o comunque hanno affiancato questo modello di fare business a quello “offline” classico che già facevano (ma che è attualmente in crisi). È successo questo: molti imprenditori hanno deciso di provare a svolgere la propria attività online e tutti coloro che hanno un’attività di vendita hanno avviato il cosiddetto e-commerce. I dati infatti parlano chiaro: nel 2020 la crescita è stata esponenziale e sono sicuro che nel 2021 non ci sarà un’inversione di rotta. Per cui se non lo avessi già fatto, cerca di metterti in pari col mercato e digitalizza la tua azienda o il tuo prodotto, e fallo nel modo giusto, con le corrette modalità. Altrimenti sarai come un pesce in un oceano pieno di pesci (e squali).

Spero di esserti stato utile, se così è stato ti chiedo di condividere l’articolo sui social affinché possa essere d’aiuto a più persone possibili. Inoltre, se ti fa piacere, seguimi su Instagram e Facebook dove pubblico costantemente gli aggiornamenti del blog e della mia attività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.